
Il 14 marzo con 43 anni di servizio e 60 anni di età, a Cinisello Balsamo, Milano, termina il servizio attivo per limiti di età l'Appuntato Scelto Sessa Giacomo. L'appuntato Scelto piu' anziano in servizio ha fatto l'ultimo giorno di servizio con un cerimoniale di tutto rispetto. La comunità di Cinisello Balsamo gli ha reso gli onori.
Giacomo Sessa nasce a Fisciano, Salerno, il 13 marzo 1955. Nel 1972 si arruola nell'Arma dei Carabinieri frequantando il corso di formazione in Sardegna ad Iglesias. Il 15 dicembre dello stesso anno diventa carabiniere e viene destinato alla Legione Milano dove dall'11 gennaio prende servizio presso la 1a Compagnia Speciale carabinieri di Milano. Il 15 febbraio 1974 viene trasferito alla Stazione Carabinieri di Paderno Dugnano, e solo dopo tre giorni viene aggregato alla Stazione Carabinieri di Cinisello Balsamo. Entrare nella Stazione Carabinieri di Cinisello per la prima volta dopo pochi anni di servizio lo segnerà per tutta la carriera professionale. Infatti dopo questo periodo di aggregazione, il 1 maggio 1976 fu qui trasferito in via definitiva iniziando la carriera del "carabiniere di cinisello". Il Carabiniere Sessa diventa Carabiniere Scelto nel 1978, Appuntato nel 1986 e Appuntato Scelto nel 1989. Il 3 maggio 1988 è stato insignito della Croce d'Argento ed il 31 ottobre 1996 della croce d'argento con stelletta d'anzianità di servizio. Il 7 novembre 2010, l'amministrazione comunale di Cinisello Balsamo (MI) lo premia con la "spiga d'oro", un riconoscimento cittadino molto sentito dalla comunità di Cinisello. Giacomo, per i carabinieri di Cinisello è stata qualle persona alla quale riponi tutti i tuoi dubbi e le tue domande a cui hanno avuto sempre una risposta. Silenzioso e formale, impeccabile e mai in difficoltà. L'equilibrio e l'affidabilità che hanno preso per mano tutti i carabinieri che sono passati dalla Stazione Carabinieri di Cinisello per svolgere il servizio istituzionale. Ma non solo i carabinieri. Non ha voluto partecipare ai concorsi per diventare Vice Brigadiere, rinunciandovi, perchè non voleva lasciare quel reparto e la comunità di cinisello. Amato e rispettato tra la gente, è stato ed è il contesto sociale a cui ha dato e ricevuto tanto. Cosi' il suo Comandante di Stazione, il Luogotenente nei Carabinieri Bernardo Aiello, lo descrive in una sorta di recenzione caratteristica del suo carabiniere, "L’appuntato Scelto SESSA Giacomo, posto in congedo per raggiunti limiti d’età il 14 marzo 2015 è da considerarsi da sempre il “Carabiniere di Cinisello Balsamo”. Graduato di primo livello, dotato di un complesso armonico di eccellenti virtù militari valori morali, umani e di carattere, tra i quali desidero evidenziare l’altissimo senso del dovere, forte determinazione, eccellente preparazione professionale, accompagnata da mirabile capacità organizzativa. Estremamente serio, ben radicato nei tradizionali valori dell’Arma che ha seguito quotidianamente con ferma convinzione e grande passione. Altrettante doti ed equilibrio ha mostrato nella diuturna gestione dei rapporti istituzionali indifferentemente sia nei confronti di importanti imprenditori o personalità locali ma anche soprattutto con il cittadino comune, riuscendo ad ottenere stima ed apprezzamento per l’intera Arma dei Carabinieri di Cinisello Balsamo". Osservavo come queste parole venivano accompagnate da un emozione forte, infatti, guardandomi negli occhi, il Luogotenente Aiello, dopo una pausa, mi dice : " Con Giacomo và in pensione una parte di me, del mio percorso umano e professionale, un pezzo di me...carabiniere. Giacomo è quel carabiniere che mi apri' per la prima volta la porta della Stazione Carabinieri di Cinisello Balsamo quando arrivai qui. Vado fiero del suo essere uomo e carabiniere, sono uno dei tanti che ha potuto apprezzare "l'etica del carabiniere" di Giacomo ". Giacomo Serra poteva continuare a svolgere il suo prezioso contributo nel servizio istituzionale ma la legge non lo consente per gli appuntati e carabinieri. Si, per questa categoria, quella degli Appuntati e Carabinieri, non è prevista la possibilità dell'ausiliaria con il trattenimento in servizio oltre i 60 anni, limite di età ai fini del collocamento in congedo. Per i Marescialli e i Brigadieri si puo' proseguire a richiesta in ausiliaria trattenuti in servizio sino al 65' anno di età. Peccato, perchè Giacomo fino all'ultimo giorno di servizio ha lavorato e lo avrebbe continuato a fare con profitto. La Stampa, l'amministrazione comunale e la scala gerarchica tutta hanno voluto partecipare all'ultimo giorno di servizio. I colleghi, le famiglie, I Comandanti, il Sindaco. Un bel messaggio di ringraziamento quello a lui riservato per quanto ha fatto Giacomo, che resta sempre un riferimento ed un esempio per isuoi colleghi, per noi carabinieri d'Italia. Tutto inizia per poi avere un termine, ma il lavoro del carabiniere Giacomo Serra non finisce perchè "l'etica del carabiniere" resta per sempre.