IL CALENDARIO STORICO DELL'ARMA DEI CARABINIERI ANNO 2016 E IL CARABINIERE ENTRA NEI QUADRI D'ARTE. UN CALENDARIO DAVVERO TUTTO DA OSSERVARE QUELLO DEL 2016. PRESENTATO OGGI.

L'arte prende per mano il Carabiniere e lo avvolge in ritratti d'arte ripresi per l'occasione a realizzare il calendario storico per l'anno 2016. Un calendario che dà colore al 2016 dei carabinieri con una fiducia rinnovata. Presentata anche l'agenda dell'Arma dedicata al centenario della grande guerra e i suoi carabinieri

Le tavole artistiche ideate e realizzate sotto la direzione artistica di Silvia Di Paolo, e i relatori Mario Calabresi, Aldo Cazzullo, Philippe Luois Daverio e Ferruccio Bortoli  con l'ottava partecipazione da presentatore di Massimo Giletti hanno preso la scena sul palco dell'aula magna della Scuola Ufficiale dei Carabinieri di Roma. E' stata una presentazione come di una degna opera d'arte realizzata con il soggetto di sempre, il carabiniere, che questa volta entra nei ritratti d'arte di grandi autori e partecipa alla riflessione che ti puo' avvolgere un quadro d'arte. I Carabinieri e le arti  è il tema del calendario. Molto affascinante e di grande effetto il calendario di quest'anno. Per la prima volta, unitamente al calendario storico viene presentata l'agenda dell'Arma dell'anno 2016 dove, tra gli appunti che riempiranno le righe delle pagine dedicate ai giorni della settimana, ci sono i cenni storici che richiamano al centenario della grande guerra e ai carabinieri che vi lasciarono vite e dolore nel difendere le comunità del nostro paese a sacrificio della propria vita. I Carabinieri nella Resistenza e nella grande Guerra, questo il tema dell'agenda che resta con il suo stile classico di sempre. Quest'anno un milione e duecentomila copie con ottomila di lingua straniera tra inglese, francese, spagnolo e tedesco. Dopo l'apertura del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d'Armata Tullio Del Sette, che con grande partecipazione ha trasmesso quanto tenesse alla realizzazione di questo calendario di passione ma anche di grande riflessione, la scena è stata presa dai relatori che hanno impreziosito la giornata di presentazione del calendario storico e dell'agenda dell'Arma. Ma la giornata era iniziata già alle nove dove, nella biblioteca della scuola ufficiali, il Comandante Generale, alla presenza di tutti i Generali di Corpo d'Arma, lo Stato maggiore dell'Arma, ha voluto consegnare gli attestati degli encomi solenni ai 40 carabinieri  premiati. Per loro una giornata particolare che, oltre al ritiro del prestigioso riconoscimento per attività svolta sul territorio nazionale, hanno partecipato alla giornata di presentazione del calendario dell'Arma. Una giornata in prima fila per tutti loro.  La partecipazione del Capo di Stato maggiore della Difesa e della senatrice Roberta Pinotti, Ministro della Difesa, hanno poi dato la loro partecipazione con l'intervento fatto sul palco dell'aula magna. Importante e significativa la presenza delle due autorità militari e di Governo. Il Ministro della Difesa Pinotti ha espresso il suo pieno apprezzamento per il lavoro dei carabinieri e la profonda stima verso il Comandante Del Sette, e ha tenuto a dare un cenno simpatico e di affetto verso l'Arma tutta. Con sorriso ha raccontato una battuta sul momento della presentazione del calendario che gli era stato anticipato dal Comandante Generale quando, difronte allo sfogliare le sue pagine e apprezzandone l'opera realizzate ha detto....solo un carabiniere poteva pensare e realizzare una cosa simile. Un calendario davvero molto particolare quest'anno e che sia un buon calendario per un anno migliore che guarda avanti con fiducia rinnovata tra la gente e per noi tutti carabinieri. 

 

Calendario e Agenda Storica 2016 dei Carabinieri

 

 

 



Potrebbe interessarti:http://www.romatoday.it/cronaca/calendario-carabinieri-2016.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809