
LEGGE DI STABILITA' 2013 - Legge 24 dicembre 2012, n. 228 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. Il quadro sintetico delle norme d'interesse per l'Arma dei Carabinieri, per tutto il comparto. Ecco cosa graverà sull'economia del Carabiniere nell'anno 2013.
comma 22: Attività tecniche di PG a canone forfettario Con apposito DM, devono essere determinati: - la tipologia delle prestazioni tecniche obbligatorie per gli operatori di telefonia a fini di giustizia (richieste di intercettazioni e di informazioni da parte dell’A.G.) - le modalità ed i tempi di effettuazione delle stesse, nonché gli obblighi specifici per gli operatori; il pagamento dei relativi costi in forma di canone annuo forfetario.
comma 24: Non assoggettabilità ad esecuzione forzata dei fondi destinati al pagamento di spese per servizi e forniture aventi finalità giudiziaria o penitenziaria.
comma 25: Contributo unificato per i ricorsi straordinari al P.d.R. Incremento dell’importo del cd. “contributo unificato” per i ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica, che passa da 600 € a 650 €.
commi 66-68: Riduzione stanziamenti per il Corpo delle Capitanerie di Porto Riduzione degli stanziamenti in favore del Corpo delle Capitanerie di Porto, per arruolare Volontari ed Ufficiali in ferma prefissata, nonché gli allievi da ammettere alla frequenza dei corsi dell’Accademia Navale.
commi 89-91: Turn-over Revisione delle disposizioni in materia di turn-over, prevedendo: 1. la riprogrammazione delle spese cd. “rimodulabili” di ciascuna Amministrazione del Comparto “difesa-sicurezza”, da inserire in un apposito Fondo del Ministero dell’Economia e della Finanze (MEF), che consentirà a ogni componente - nell’ambito delle risorse individuate - di assumere personale a tempo indeterminato; 2. l’ulteriore possibilità, per le predette Amministrazioni, di procedere ad arruolamenti, nel limite di un contingente di personale corrispondente ad una spesa annua lorda pari a 70 M€ nel 2013 e 120 M€ a decorrere dal 2014, istituendo, a tal fine, uno specifico Fondo presso il MEF con le predette dotazioni annue; 3. l’autorizzazione, tramite DPCM, all’incremento delle percentuali del turn-over fino al 50% (in luogo del vigente 20%) per il 2013 e 2014 e fino al 70% (in luogo del vigente 50%) nel 2015.
commi 98-101: Trattamento di fine servizio Viene recepito integralmente il contenuto del DL 185/2012, non convertito in legge, che, nell’abrogare a decorrere dal 1° gennaio 2011 il TFR per i pubblici dipendenti (art. 12 co. 10 del DL 78/2010), disciplina la ridefinizione delle liquidazioni per coloro che sono stati collocati in quiescenza nel periodo di decorrenza della disposizione abrogata (ovvero di coloro ai quali è stato liquidato il TFR, invece del TFS). Risultano, quindi, confermate sia le modalità di finanziamento del TFS, sia le modalità di computo basate sulla retribuzione percepita al momento della cessazione del servizio, vigenti prima dell’entrata in vigore della norma ora abrogata. Conseguentemente: - tutte le liquidazioni erogate in base alla norma vigente dal 2011 (con modalità TFR) dovranno essere ridefinite, entro un anno, sulla base delle disposizioni previgenti; - resta in vigore per i pubblici dipendenti il più favorevole sistema di calcolo del TFS, rispetto al TFR introdotto; - la trattenuta del 2,50% continuerà ad essere operata; -non vi sarà restituzione delle quote versate dal 1° gennaio 2011; - le disposizioni interne delle Amministrazioni non risultano più operanti. In concreto, il ripristino del previgente sistema di calcolo comporterà per i lavoratori pubblici un vantaggio economico che si tradurrà – anziché nella restituzione della maggior trattenuta – in un trattamento molto più favorevole in sede di percezione della liquidazione, che, calcolata come TFS, sarà decisamente più conveniente rispetto all’abrogato TFR.
comma 113: Accompagnatore militare : L’assegno sostitutivo dell’accompagnatore militare sarà corrisposto anche negli anni 2013 e 2014 (L. 44/2006).
comma 115: Sospensione del transito delle competenze da province a comuni : Fino al 31 dicembre 2013, è sospeso il trasferimento delle competenze delle province ai comuni, al fine di consentire la riforma organica degli enti locali, con abbattimento della spesa pubblica e degli oneri derivanti dal processo di riorganizzazione dell'Amministrazione periferica dello Stato.Se nel periodo dal 5 novembre 2012 al 31 dicembre 2013 si verifica la scadenza del mandato degli organi delle province (naturalmente o anticipatamente), si procede alla nomina di un Commissario Straordinario.
comma 138 : Divieto acquisto/locazione di immobili Per l’anno 2013, le Pubbliche Amministrazioni (PA) non possono acquistare immobili né stipulare contatti di locazione passiva, salvo che si tratti di rinnovi di contratti ovvero la locazione sia stipulata per acquisire, a condizioni più vantaggiose, la disponibilità di locali in sostituzione di immobili dismessi o per continuare ad avere la disponibilità di immobili venduti.
commi 141-144 : Mobilio e vetture di servizio Con esclusione dei servizi istituzionali di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica: - per gli anni 2013 e 2014, le PA non possono effettuare spese superiori al 20% della spesa sostenuta nell’anno 2011 per l’acquisto di mobili/arredi; fino al 1° dicembre 2014, le PA non possono acquistare autovetture né possono stipulare contratti di leasing aventi ad oggetto autovetture. Le procedure di acquisto avviate successivamente al 9 ottobre 2012 sono revocate.
comma 146 : Divieto di consulenze informatiche Le PA possono conferire incarichi di consulenza in materia informatica solo in casi eccezionali, adeguatamente motivati, in cui occorra provvedere alla soluzione di problemi specifici connessi al funzionamento dei sistemi informatici.
comma 154 : Nullità dei contratti Consip La violazione del generale obbligo per le PA di acquistare beni e servizi in ambito Consip, secondo rigidi i parametri comparativi prezzo-qualità ed attraverso gli strumenti di acquisto messi a disposizione dalla citata società, comporta la nullità dei contratti stipulati. Viene introdotta una deroga a tale disciplina: - qualora il contratto sia stato stipulato ad un prezzo più basso rispetto a quello derivante dal rispetto dei parametri e delle procedure diu acquisto Consip; a condizione che tra 1'amministrazione interessata e l'impresa non siano insorte contestazioni sull’esecuzione di eventuali contratti stipulati in precedenza.
comma 159 : Soppressione dell’Autorità marittima della navigazione dello Stretto di Messina Sopprime l’“Autorità marittima della navigazione dello Stretto di Messina”, i cui compiti sono devoluti alla locale Capitaneria di Porto, che assume la denominazione di “Capitaneria di Porto di Messina – Autorità marittima dello Stretto”.
comma 163 : Indennità di traferimento Stabilisce che l’indennità di trasferimento e ogni altra indennità prevista nei casi di trasferimento d’autorità non competono al personale destinato ad altra sede di servizio limitrofa, anche se distante oltre 10 km, a seguito della soppressione/dislocazione di reparti.
commi 189-206 : Modifiche al “Codice Antimafia” : Modifiche al D.Lgs. 159/2011 (cd. “Codice Antimafia”), prevedendo che: - i beni mobili sequestrati possono essere affidati dal tribunale in custodia giudiziale agli organi di polizia che ne facciano richiesta, per l’impiego nelle attività istituzionali o per esigenze di p.g.; - i proventi derivanti dalla vendita dei predetti beni (che non possono essere alienati ai parenti, coniugi o affini dei destinatari della confisca) affluiscono al “Fondo Unico Giustizia”; - l’“Agenzia per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata” ha una dotazione organica di 30 unità. Oltre a tale personale, l’Agenzia è autorizzata ad avvalersi di un contingente di personale, militare e civile, entro il limite massimo di 100 unità. L’aliquota di personale militare non può eccedere il limite di 15 unità, di cui tre ufficiali di grado non superiore a Colonnello e 12 Sottufficiali, e viene posto in posizione di comando o di distacco anche in deroga alla vigente normativa in materia di mobilità; il personale delle P.A. in servizio, alla data di entrata in vigore della presente legge, presso l’Agenzia in posizione di comando/distacco/fuori ruolo, può, entro il 30 settembre 2013, presentare domanda di inquadramento definito nei ruoli della medesima.
commi 209-210 : Programma Te.T.Ra. Il programma del Ministero dell’Interno volto a completare il Sistema digitale Radiomobile e Standard (Te.T.Ra) è finanziato con 10 M€ per il 2013 e con 50 M€ per il 2015. Presso tale Dicastero è istituita una Commissione interforze per la pianificazione ed il coordinamento della fase esecutiva del programma (co. 11-bis e 11-ter).
comma 236 : Esodati Al fine di reperire risorse in favore dei lavoratori cd. “esodati”, prevede che per il 2014 non si provveda alla rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici superiori a sei volte il trattamento minimo INPS. Qualora, però, il Governo entro il 30 settembre 2013 dovesse verificare la disponibilità di ulteriori risorse, si procederà al riconoscimento della rivalutazione automatica nella misura prevista prima dell’entrata in vigore della presente legge, ovvero in misura ridotta.
comma 261 : Flotte aeree anticendio Istituisce due fondi di 40 M€ e di 5M€ annui, a decorrere dal 2013, per assicurare la piena funzionalità delle flotte aeree antincendio rispettivamente del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, nonché del Corpo Forestale dello Stato.
comma 270 : Finanziamento missioni di pace Istituisce un “Fondo per il finanziamento di esigenze indifferibili” con una dotazione di 315 M€ nel 2013, da ripartire contestualmente tra diverse finalità, tra le quali il finanziamento delle missioni di pace.
comma 299 : Fondo Tremonti Anticipa al 2013 l’operatività del cd. “Fondo Tremonti”, istituito allo scopo di perseguire la riduzione strutturale della pressione fiscale, utilizzando le maggiori entrate derivanti dall’attività di contrasto all’evasione fiscale.
comma 306 : Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente Prevede l’implementazione e la gestione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente del Ministero dell’Interno, da parte della società di gestione del sistema informativo dell'amministrazione finanziaria del MEF.
comma 339 : Congedo parentale su base oraria Prevede il congedo parentale su base oraria, demandando alla contrattazione collettiva l’individuazione delle modalità di fruizione, nonché ì criteri di calcolo della base oraria e l'equiparazione di un determinato monte ore alla singola giornata lavorativa. Per il personale del comparto sicurezza e difesa di quello dei vigili del fuoco e soccorso pubblico, la disciplina collettiva potrà prevedere, al fine di tenere conto delle peculiari esigenze di funzionalità connesse all'espletamento dei relativi servizi istituzionali, specifiche e diverse modalità di fruizione e di differimento del congedo.
comma 340 : Donazione organi da viventi Viene disciplinata la materia delle donazioni di organi anche da parte di donatore vivente e sono introdotte specifiche sanzioni penali in materia di traffico di organi destinati a trapianti per chi, a scopo di lucro, svolge opera di mediazione nella donazione di organi o pubblicizza richieste/offerte di donazione.
commi 358-361 : Commissario per i rifiuti della Provincia di Roma Donazione organi da viventi In considerazione della situazione di grave criticità nella gestione dei rifiuti urbani del territorio della provincia di Roma, al fine di non determinare soluzioni di continuità nelle azioni in corso per il superamento di tale condizione, con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, è prevista la nomina un Commissario che provveda in via sostitutiva degli Enti competenti in via ordinaria.
commi 380-387 : TARES Il nuovo tributo TARES (imposta municipale propria e di tributo comunale sui rifiuti e sui servizi), oltre a comprendere le attuali tasse e tariffe sui rifiuti, finanzia il servizio di igiene ambientale l’illuminazione pubblica, la manutenzione delle strade e le attività connesse.
comma 411: Mille proroghe In luogo del cd. “Mille Proroghe”, che quest’anno non sarà emanato, è prevista l’estensione al 31 dicembre 2013 dei termini: - del regime transitorio per la riduzione dei quadri per eccedenza nei ruoli Speciale e Tecnico-Logistico dell’Arma, ex art. 2223 e 907 C.O.M.; - dei transiti dai ruoli dell’EI, della MM e dell’AM nel ruolo Tecnico-Logistico dell’Arma CC, ex art. 2214 C.O.M.
comma 480 : IVA Aumento dell’IVA di un solo punto percentuale sull’aliquota del 21% (22% in luogo del previsto 23%).
comma 483 : Detrazioni per figli Incremento degli importi che si possono detrarre per i figli a carico, che passano da 900 € a 1220 € per i minori di anni tre, e da 800 € a 950 €, per i maggiori di anni tre.
comma 509 : Bolli Aumento da 1.200 a 4.500 €, per le persone giuridiche, a decorrere dell’anno 2013, dell’imposta massima di bollo da corrispondere annualmente a seguito della instaurazione e della tenuta di rapporti di conto corrente o di libretti di risparmio presso banche e Poste italiane S.p.A..
comma 525 : Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura Possibilità per l’“Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura” (AGEA) di avvalersi della Guardia di Finanza per la notifica delle cartelle di pagamento relative alla rateizzazione dei debiti delle “quote latte”. In tale ambito, caso, il personale della Guardia di Finanza esercita le funzioni demandate dalla legge agli ufficiali della riscossione.