IL MINISTRO DELLA DIFESA MAURO HA LE IDEE CHIARE. GOVERNO E PARLAMENTO DEVONO RIVEDERE IL MANCATO PAGAMENTO DELLE INDENNITA' SUGLI STIPENDI. LA SPECIFICITA' DEL COMPARTO VA' PAGATA. LA SICUREZZA DEL PAESE HA UN COSTO.

Il Ministro della Difesa Mauro nei suoi interventi istituzionali e con la stampa ha espresso in modo chiaro quali sono le criticità economiche su cui intervenire e non solo. Per i Carabinieri e per il comparto è davvero importante avere contezza che il Ministro della Difesa abbia ad interesse un reale equilibrio fra esigenze governative e quelle del personale che opera a difesa dello Stato a rischio della propria vita.

Il Ministro della Difesa, Mario Mauro, ha le idee chiare ed è vicino al personale del comparto. Questa è una consapevolezza che gli uomini in divisa continuano ad avere giorno dopo giorno.  Gli interventi e le dichiarazioni del Ministro sono sempre state chiare e aderenti alle aspettative del personale. La sicurezza del paese ha un costo, la professionalita' e la specificità degli uomini del comparto ha un costo ed è giusto che sia cosi'. Importante che il Ministro continui su questa linea che è un riscontro positivo delle attività poste in essere dagli organismi di rappresentanza militare del comparto con esponenti di Gioverno, onorevoli e senatori.  Si evidenzia  la necessità di ripristinare il pagamento delle indennita' bloccacte dal blocco del tetto salariale nel 2010, riferite al triennio 2011-2013. Questo è il primo passo per recuperare la dignità degli uomini del comparto difesa e sicurezza, riportando la situazione economica dei carabinieri in una condizione di ignità, oggi ferita dalla corresponsione dell'Una Tantum solo al 50% e per il 2013 prevista al 13%. Indennita' riguardanti scatti di grado e  anzianità che stanno mettendo i carabinieri in una condizione di disagio economico che crea notevole malcontento per la disparità e l'illeggitimità del provvedimento già sancito per i magistrati. Se è stato cosi' per la categoria dei magistrati, è ovvio che per tutto il comparto debba ritenersi tale e quindi è necessario un intervento governativo per sanare questo vuoto morale dello Stato verso il comparto difesa e sicurezza in un momento ancor piu' particolare per la sicurezza e l'ordine pubblico.  Il Co.Ce.R. non batte ciglio e continua la sua attività nei rapporti istituzionali, formali ed informali. In settimana il Ministro Mauro dovrà incontrare ufficialmente i delegati del Consiglio Centrale di Rappresentanza. In settimana potrebbe essere in visita al Comando Generale dell'Arma e potrebbe esserci un incontro con il CoCeR Carabinieri. In settimana in una rubrica del TG2 Rai il Ministro ha rilasciato una intervista intensa di contenuti d'interesse pur rispondendo in un quadro ampio per gli appartenenti al Ministero della Difesa.

 

questo è il link del TG2 RAI dell'intervista al Ministro della Difesa.

http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-8e127f76-7fef-43f0-88c3-ae63a8f37568.html