
Il Ministro della Difesa Mauro non ha perso l'occasione per confrontarsi con il Co.Ce.R. Carabinieri. Il suo impegno serio e competente per il comparto lascia il segno in ogni incontro istituzionale. E' stata la volta del Comando Generale dell'Arma, ennesimo incontro ufficiale con il Ministro della Difesa, ennesima occasione di confronto sulle tematiche del comparto, le aspettative dei carabinieri dell'Arma.
Giornata importante al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri per la visita del Ministro della Difesa. Alle ore 16.25 l'arrivo del Capo di Stato Maggiore della Difesa, alle 16.30, il Sen. Prof. Mario Mauro Ministro della Difesa riceve gli onori del picchetto e varca la porta del Comando Generale di viale Romania. Il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Gen. C.A. Leonardo Gallitelli, pressola sala cinema, presenta al Ministro il briefing. Dopo venti minuti alla sala rapporto è di scena il saluto al Co.Ce.R. Carabinieri, come da programma. Una ristretta delegazione del Consiglio Centrale di Rappresentanza prende posto al tavolo delle grandi occasioni. Ministro della Difesa, Capo di SMD, Comandante Generale dell'Arma, Capo di Stato Maggiore dell'Arma, SottoCapo di Stato Maggiore, Capo Ufficio Rapporti con la Rappresentanza Militare, la delegazione del Co.Ce.R. Carabinieri con il Presidente Gen. C.A. Saverio Cotticelli. Un momento davvero raccolto e intenso. L'occasione per potersi parlare ad un tavolo ristretto e potersi dire qualche parola in piu' a quanto sinora fatto nelle sedi e nelle occasioni istituzionali. " Signor Ministro, l'occasione di potersi trovare in questo momento a casa nostra è utile a poterci ribadire quanto sinora ci siamo detti. D'obbligo è ringraziarla per quanto stà mostrando con determinazione e competenza per tutti noi Carabinieri, per tutto il comparto. L'occasione è utile per fare menzione al turn over ed al nostro concorso dei 1886 con la graduatoria dei carabinieri idonei vincitori che abbiamo ancora in ballo. Importante è riuscire a incrementare quel 20% previsto per il 2014 e portarlo al 50% per consentire si sanare quanto abbiamo in debito a causa della spending review. Molti ragazzi hanno visto finire un incubo, altri ancora sperano di farlo a breve. Signor Ministro, sarà importante trovare le risorse in manovra come fu fatto lo scorso anno e dare incremento al turn over. Ministro, dobbiamo assolutamente intervenire sul blocco salariale e, come ci ha già detto Lei, trovare le risorse per sanare questa disparità economica per il comparto. Le consegno personalmente un appunto....in realtà è il mio statino paga. Lo statino paga dell'Appuntato Scelto nei Carabinieri che riceve quanto spettante da Appuntato. Statino paga che non presenta il primo assegno funzionale maturato dopo 17 anni di anzianità. Sono 200 euro, Signor Ministro, che mancano dal mio stipensio mensile. Indennità di anzianità maturate dopo diversi anni di lavoro. " Il Ministro Mauro ha accettato il gesto garbato che è voluto essere il miglior messaggio a sostegno di quanto già stà facendo e quanto dovrà fare per portare a termine quello che si aspettano i Carabinieri. Ricevere quanto gli spetta, lo stipendio e le indennità dovute. Al Ministro è stato anche consegnato un appunto contenente uno statino di un dipendente pubblico di altra amministrazione che ha avuto corrisposto in arretrato quanto spettante. Il Ministro ha apprezzato il messaggio che la delegazione Co.Ce.R. ha voluto portare con questi gesti simbolici, ma pieni di significato. Ha rinnovato la sua piena disponibilità e la sua ferma convinzione che la specificità debba essere il punto fermo in tutte le valutazioni che si dovranno fare sotto l'aspetto economico. La conferma che si farà tutto quanto possibile per dare risposte alle aspettative del personale sanando quanto è chiaramento noto a tutti nell'interesse dell'economia del personale del comparto difesa e sicurezza. L'incontro odierno avviene in un momento molto delicato dove nelle sedi competenti procedono i lavori tecnici per mettere su le basi della manovra economica del prossimo autunno che riguarderà l'economia ed il risparmio per il 2014.