SPRAY AUTODIFESA PER I CARABINIERI APPROVATO. ORA UNA FASE DI SPERIMENTAZIONE PER POI PROVVEDERE ALLE DOTAZIONI ALLE PATTUGLIE DEI CARABINIERI.

Dopo diverse delibere dei vari Co.Ba.R. e l'approvazione del Consiglio Centrale, lo Stato Maggiore dell'Arma ha avviato un tavolo tecnico con la Polizia di Stato che ha portato alla decisione di dotare le pattuglie di spray autodifesa. Da gennaio inizia già la sperimentazione, poi l'approvvigionamento.

Lo spray sarà dotazione delle pattuglie dei carabinieri e dei poliziotti. A livello Ministero Interni è stata condivisa e approvata la dotazione. Ora, da gennaio, si doteranno le pattuglie dei carabinieri di Roma e Napoli. Questa sarà una fase sperimentale che ne valuterà le caratteristiche e la funzionalità del prodotto. La questione ha dovuto superare fasi valutative che evidenziavano l'eventuale pericolosità per la salute a seguito dell'utilizzo dello spray. Cio' è stato superato con l'inserimento sul mercato di altri prodotti che contengono percentuali ridotte del del contenuto del principio attivo, capsicum nella misura del 10%, potendo fare l'effetto irritante, ma evitando impatti duraturi sulla salute della persona colpita.  L'utilizzo dello spray si rende spesso necessario per evitare aggressioni e resistenze al pubblico ufficciale durante l'intervento degli operatori di ordine e sicurezza pubblica.  L'uso dello strumento gas-nebulizzatore contribuirà ad evitare quelle situazioni spiacevoli dove per immobilizzare chi ha commesso un reato si avviene al contatto forzato ed alla colluttazione che spesso sfocia in resistenza a pubblico ufficiale.  Seguiremo la sperimentazione che sarà effettuata dai carabinieri dei nuclei radiomobili di Roma e napoli da gennaio e poi avremo modo di conoscere le fasi dell'approvviggionamento e del prodotto che meglio risponderà ai criteri di tutela della salute e funzionalità del prodotto in relazione alle fasi d'intervento di prevenzione e di ordine e sicurezza pubblica.