
La legge di stabilità approvata è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 302 del 27 dicembre. Ecco una sintesi delle norme che riguarderanno i Carabinieri dell'Arma. Analisi schematica della manovra. Un albero di natale che sembra adeguatamente allestito, ma se si gira l'albero... il vuoto assoluto per i carabinieri dell'Arma, per non dire altro...
La legge 147/2013 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2014” è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 302 del 27 dicembre 2013. Per cio’ che interessa ai Carabinieri d’Italia si vanno ad elencare le nuove norme d’interesse e i relativi commi come da provvedimento. Inseriti in manovra fondi quindicennali per il completamento della rete TETRA - 30 M€ per il 2014 e 70 M€ per gli anni 2015-2020 (Comma 41). Assegnazione di 38 M€ , anno 2014, e 88 M€ ,anno 2015, per la tempestiva acquisizione e realizzazione di infrastrutture delle Forze di polizia e l’implementazione dei servizi, per fronteggiare le straordinarie esigenze connesse all’EXPO di Milano 2015 (Comma 102). Individuate risorse per l’anno 2014, per un incremento di 100 M€ di quelle complessivamente disponibili per il trattamento economico accessorio del personale delle Forze di polizia, (Comma 103). Individuate risorse per l’alimentazione del fondo per le missioni di pace con 614 M€, anno 2014, ( Comma 252). Stanziate risorse per il fondo per l’efficienza dello strumento militare che viene finanziato per l'importo di 30 M€ per l'anno 2014 -art.616 COM (comma 266). Stanziate risorse istituendo il fondo per le esigenze di funzionamento dell’Arma con dotazione di 10 Mln € a decorrere dal 2014, (Comma 270). Individuati contributi a favore di Associazioni combattentistiche, art. 2195 COM. Per il sostegno delle attività di promozione sociale e di tutela degli associati svolte dalle Associazioni combattentistiche di cui alla legge 31 gennaio 1994, n. 93, sottoposte alla vigilanza del Ministero della difesa, e' autorizzata la spesa di 1 M€ annui per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016. Il Ministro della difesa provvede con proprio decreto alla ripartizione di tali risorse, con le modalità di cui alla legge 28 dicembre 1995, n. 549, (Comma 271). Al fine di consentire la promozione e lo svolgimento di iniziative per le celebrazioni del settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di liberazione, e' istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, un fondo, con una dotazione pari a 1,5 M€ per ciascuno degli anni 2014 e 2015, ( Comma 272). Le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 115, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, relative al commissariamento delle amministrazioni provinciali si applicano ai casi di scadenza naturale del mandato nonché di cessazione anticipata degli organi provinciali che intervengono in una data compresa tra il 1º gennaio e il 30 giugno 2014, ( Comma 325). Esclusione del Manutentore Unico per le sedi della Polizia di Stato, dell'Arma dei carabinieri e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, (Comma 390). Il direttore generale di progetto di Pompei e il vice direttore generale vicario, ove appartenenti ai ruoli del personale dirigenziale della pubblica amministrazione, sono collocati per la durata dell'incarico in posizione di fuori ruolo, conservano il trattamento economico fondamentale in godimento e hanno facoltà di optare, in luogo dell'indennità prevista per la carica, per la corresponsione di un emolumento di importo pari al trattamento economico accessorio previsto per l'ultimo incarico dirigenziale ricoperto. Il periodo svolto in posizione di fuori ruolo ai sensi del primo periodo del presente comma e' utile ai fini di quanto previsto dall'articolo 23, comma 1, terzo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. All'atto del collocamento in fuori ruolo del personale di cui al primo periodo sono resi indisponibili per tutta la durata del collocamento in fuori ruolo un numero di posti nella dotazione organica dell'amministrazione di appartenenza equivalente dal punto di vista finanziario, (Comma 395). A decorrere dal 2014 le operazioni di votazione in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie si svolgono nella sola giornata della domenica, dalle ore 7 alle ore 23, ( Comma 399). Sono individuate idonee procedure per una congrua quantificazione di tutte le tipologie di spesa connesse allo svolgimento delle consultazioni elettorali. Le amministrazioni interessate da tali spese devono fornire tutti i dati, i parametri e le informazioni utili per effettuare tale quantificazione, (Comma 401). Passaggio delle amministrazioni al Cedolino Unico. I Corpi di polizia, compresa l’Arma dei Carabinieri, si avvarranno delle procedure informatiche del M.E.F. -Dip. Amm. Gen. del personale/servizi - per il pagamento al personale delle competenze fisse/accessorie. Sarà esecutivo a partire dal 1° gennaio 2016, ( Comma 402). Per l’istituzione dei “Tornelli” sarà emanato un Decreto Ministeriale per definire modalità di accertamento della presenza in servizio del personale delle Forze di polizia, cosidetti “tornelli”, idonee ad “attestare l’effettivo svolgimento e la durata del servizio reso ai fini dell’erogazione dei compensi per lavoro straordinario”. Nelle more della predisposizione del DM, si continueranno ad utilizzare gli attuali sistemi di rilevazione, (Comma 403). Alienazione dei veicoli sequestrati e confiscati, a cura delle Prefetture, (Commi 444 – 448). Per il 2015-2017, la corresponsione dell’indennità di vacanza contrattuale pari a quella percepita al 31 dicembre 2013, (Comma 452). Si da' luogo alle procedure contrattuali e negoziali ricadenti negli anni 2013 e 2014 del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, per la sola parte normativa e senza possibilità di recupero per la parte economica, (Comma 453). Il blocco della contrattazione fino al 31 dicembre 2014, (Comma 456). La possibilità per le Forze di Polizia di procedere, in deroga al blocco del turn over, ad ulteriori assunzioni di personale a tempo indeterminato con limite di spesa lorda complessiva di 50 Mln € per il 2014 e 120 Mln € a decorrere dal 2015, con riserva di 1000 unità rispettivamente per Polizia di Stato e Carabinieri, tali ultime posizioni possono essere riservate ai VFP1, (Commi 464-468). Per il 2014, il rifinanziamento con 100 M€ dell’una tantum per il personale del Comparto Difesa-Sicurezza, interessato dal blocco delle retribuzioni, tramite corrispondente riduzione delle risorse già stanziate per il riordino delle carriere, (Comma 466). Destinazione di una quota del “Fondo Unico Giustizia” (fino al 50% delle risorse) per incrementare il Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali delle Forze di polizia e dei Vigili del fuoco, con DM Interno-Giustizia, ( Comma 467). La precisazione che la prestazione lavorativa nel giorno del riposo settimanale, o nel festivo infrasettimanale, non dà diritto alla retribuzione a titolo di straordinario, se non per le ore eccedenti l’ordinario turno di servizio – vengono fatti salvi effetti delle sentenze già passate in giudicato, (Comma 476). Il pagamento della buonuscita all'atto della pensione superiore a 50.000 euro in più tranche (Comma 484). Il contributo di solidarietà a carico delle pensioni più elevate , superiori a 100.000 €, (Comma 486). Ai soggetti gia' titolari di trattamenti pensionistici erogati da gestioni previdenziali pubbliche, le amministrazioni e gli enti pubblici non possono erogare trattamenti economici onnicomprensivi che, sommati al trattamento pensionistico, eccedano il trattamento economico del primo presidente della Corte di cassazione. Nei trattamenti pensionistici di cui al presente comma sono compresi i vitalizi, anche conseguenti a funzioni pubbliche elettive, (Comma 489). Esclusione dei congedi e dei permessi concessi ai sensi dell'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 dalla riduzione percentuale dei trattamenti pensionistici, (Comma 493). A decorrere dal 1º gennaio 2014, al coniuge e ai figli dell'invalido portatore di una invalidità permanente non inferiore al 50 per cento a causa dell'atto terroristico subito, è riconosciuto il diritto a uno speciale assegno vitalizio, non reversibile, di 1.033 euro mensili, ( Comma 494). E' istituita l'imposta unica comunale (IUC). Essa si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore,(Comma 639 e seguenti). E' differito al 24 gennaio 2014 il versamento della seconda rata IMU, di cui all'articolo 1, comma 5, del decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133. Alla stessa data del 24 gennaio 2014, e' comunque effettuato il versamento della maggiorazione standard della TARES, (Comma 680). L'istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l'applicazione dell'IMU, (Comma 703). Esenzione IMU sulla prima casa, non abitata/non locata, per il personale delle Forze Armate e Forze di Polizia non residente, in linea con quanto già previsto dal Decreto Legislativo 102/2013, (Comma 707).