
L'esigenza expo a milano è in corso e il prossimo giubileo alle porte. I carabinieri soffrono una carenza organica con il blocco turn over che ammonta a circa 13mila unità. Il Presidente Renzi annuncio' 2500 tra forze di polizia di cui 1000 carabinieri. Il concorso potrebbe incrementare i 602 utili ad ulteriori centinaia di posti, ma...
Il bando di concorso è uscito e la prima fase della selezione a sbarramento del concorso per 602 posti come allievo carabiniere è terminata. Ora siamo in una fase cruciale dove questo decreto annunciato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi e ripreso dal MInistro degli Interni Alfano deve diventare realtà. Si attende il primo utile Consiglio dei Ministri affinchè questo decreto veda la luce. Lo aspettano in tanti, in tanti davvero. Di queste 2500 unità annunciate in interviste televisive, 1000 saranno per i carabinieri. E' un decreto che dovrebbe dare disponibilità immediata di circa 100milioni di euro e quindi consentire interventi immediati sull'impiego con risorse prontamente disponibili e non da pianificare per il prossimo arruolamento 2015-2016. Ora servono risorse umane, giovani risorse umane tra le forze di polizia. Cosa potrebbe portare in concreto l'ufficialità del decreto annunciato. Intanto la possibilità di aumentare i posti a concorso da 602 a ulteriori diverse centinaia in piu' potendo incidere in una valutazione piu' ampia dei candidati che stanno facendo le fasi concorsuali e avendo già effettuato i test di sbarramento. Non è importante prima o dopo l'inizio delle visite mediche e test psico-fisici, ma è importante che si faccia presto il decreto con risorse economiche disponibili. Ad oggi il punteggio 87/100 è risultato quello utile ad andare alla seconda fase di selezione ma l'approvazione del decreto aprirebbe ad altre diverse centinaia di ragazzi e ragazze di proseguire nella fase concorsuale. Ma non sono solo queste le manovre che potrebbero portare all'impiego di carabinieri che verrebbero formati anche con formule dedicate in tempi brevi. Tanti ragazzi e ragazze stanno chiedendo informazioni su come possano mantenere le loro speranze di continuare la fase concorsuale e a loro và risposto semplicemente che tutto è incentrato su questo decreto annunciato dal Presidente ma che aspetta di vedere la luce in un prossimo Consiglio dei Ministri. Il Premier Renzi sino ad oggi, per cio' che ci riguarda, ha dimostrato coerenza e quindi questo annuncio fatto seppur in tempi di propaganda elettorale non dovrebbe presentarci brutte sorprese. Questo decreto non è solo utile ai ragazzi e ragazze che stanno affrontando le fasi concorsuali, infatti ci sono anche altre situazioni legittimate dalle norme vigenti che consentirebbero di poter pensare ad interventi utili alla nostra causa. Ovviamente non mi riferisco ai contenziosi in atto su scorrimenti ed altro che non riguardano la questione, ma che trovo non consono a chi deve andare a formarsi per far rispettare la legge e le norme dello Stato e si debba avvalere di un contenzioso da cui ne dovrebbe scaturire il prorio arruolamento nei carabinieri. Ma questa è una riflessione di un semplice carabiniere. Questo decreto riuscirebbe a dare un briciolo di respiro a tutti i carabinieri in difficoltà su tutto il territorio nazionale dove la carenza di organico stà incidendo in modo importante sulle energie a disposizione del servizio che si continua a portare avanti con lo spirito di sempre. Abbiamo bisogno di uomini e donne, di nuove risorse umane di nuove energie. La condizione di esigenza di sicurezza e di ordine pubblico del nostro territorio nazionale è all'occhio di tutti gli italiani. Le difficoltà di intervenire per queste migliaia di immigrati che entrano giorno dopo giorno nel nostro territorio da nord a sud, da est a ovest. La delinquenza e i reati che si vanno moltiplicando a cui non basta piu' far fronte con le risorse che abbiamo e nel contesto lavorativo e legislativo che ci stà sfinendo. ( uomini al lavoro per riportare ordine su un furto sventato, su un reato contro il partimonio e poi guardarsi intorno e ritrovare la stessa persona a minacciare la sicurezza dei cittadini. Questo ci stà portando allo sfinimento. mancano forze giovani, mancano nuove risorse umane , mancano nuove energie a supporto di chi oggi opera e stà perdendo mordente e fiducia in quello che fà per uno Stato che non è al passo con le esigenze. Questo decreto che porterà 1000 carabinieri in tempi brevi potrebbe essere nulla a fronte di 13.000 che mancano dalle strade. Ma la disperazione e il non voler perdere la fiducia nel nostro ruolo per la società ci fà guardare a queste ulteriori 1000 unità con un piccolo ma importante gesto a supporto di tutto quello che diamo ogni giorno al nostro paese, alle nostre comunità, a tutto cio' che è territorio della nostra Italia. Che i prossimi Consigli dei Ministri ci possano dare una risposta a questo tanto atteso decreto sulle assunzioni di forze di polizia. Il Presidente non mancherà alla parola data avanti a tutti gli italiani.